Don Masino dopo Pierfrancesco Favino; sarà la serie Mediaset sulla vita del Boss Tommaso Buscetta dall’entrata in Cosa nostra all’inizio della sua collaborazione con Giovanni Falcone.
Mediaset rispolvera un vecchio progetto, nato dalla collaborazione con Valsecchi; progetto messo in cantiere nel lontano 2013 che viene poi accantonato, progetto che ironia della sorte vedeva proprio Pierfrancesco Favino nei panni del boss siciliano.
Boss interpretato da Pierfrancesco Favino qualche anno dopo con il film di successo candidato all’oscar – Il Traditore – l’attore romano ha vestito i panni del primo grande pentito della mafia siciliana nel film di Marco Bellocchio.
Mediaset – visto probabilmente il grande successo ottenuto dal film, candidato all’Oscar – ora ha rimesso mano al progetto.
Le riprese sono in cantiere per maggio 2020 ma rinviate poi per Covid; si viaggerà tra Sicilia, Milano, Brasile, Messico e New York.
Sul cast si sta ancora lavorando, mentre la sceneggiatura è scritta da Graziano Diana, Claudio Fava, Monica Zappelli e dallo stesso Valsecchi.
La vita di Don Masino – Tommaso Buscetta –
La serie dovrebbe svilupparsi in otto episodi e raccontare passo dopo passo le controverse vicende che hanno segnato la vita di Buscetta. Dagli anni ‘50, quando l’uomo entrava nei ranghi di Cosa Nostra, al delicato momento in cui nel 1984 Buscetta decise di iniziare a collaborare con i pubblici ministeri italiani e, successivamente, americani. Fino, poi, al momento della sua morte, avvenuta in Florida sotto la protezione della polizia nel 2000.
Mediaset Netflix e Amazon parte del progetto
Il progetto avrà un costo esoso e sarà frutto di una sinergia corale tra Mediaset, alcune case di produzione Europee e la partecipazione di una delle due più importanti piattaforme di streaming Netflix o Amazon.
Non rimane che attendere lo svilupparsi della serie.
Se ami i film e le serie tv rimani su gomorraweb –Clicca qui–