THE WITCHER: NIGHTMARE OF THE WOLF
Decisa a trasporre su piccolo schermo il complesso ed affascinante universo dipinto da Andrzej Sapkowski all’interno dei propri romanzi, Netflix si è dimostrata capace di vincere una grande scommessa: The Witcher si è infatti trasformata in un successo pressoché immediato, in grado di catalizzare su di sé l’attenzione di milioni di appassionati. In un colossale circolo virtuoso, la pubblicazione della serie ha generato nel pubblico un rinnovato interesse nei confronti sia del materiale originale sia delle trasposizioni videoludiche. Il risultato? A inizio anno CD Projekt RED ha registrato un record assoluto, con oltre centomila giocatori attivi su The Witcher 3.
Geralt di Rivia è diventato così protagonista di un incredibile fenomeno multimediale, che si prepara ora ad estendere ulteriormente i propri confini. In seguito al rincorrersi di diverse indiscrezioni, Netflix ha infatti ufficialmente confermato di star lavorando ad un lungometraggio animato dedicato all’universo dello Strigo, dall’intrigante titolo di The Witcher: Nightmare of the Wolf. Ad ora, non sono molte le informazioni relative alla produzione, ma i primi dettagli condivisi dal colosso mondiale dello streaming ci consentono di elaborare alcune prime riflessioni su questo gradito annuncio.
Un viaggio dietro le quinte: chi sta forgiando L’Incubo del Lupo?
Nonostante le tempistiche lascino pensare ad progetto nato sull’onda della popolarità della serie TV, è bene sottolineare che le radici di The Witcher: Nightmare of the Wolf affondano in realtà ben più lontano nel tempo. La decisione di realizzare il lungometraggio animato risale infatti a più di un anno fa, quando la serie Netflix era ancora ben lontana dal realizzare il proprio sfavillante debutto.
Un dettaglio decisamente interessante, rivelato da Lauren Schmidt Hissrich in concomitanza con l’annuncio ufficiale dell’esistenza della produzione. Già showrunner della prima Stagione di The Witcher, la sceneggiatrice è infatti parte del team al lavoro sulla creazione del lungometraggio animato. In questo compito, sarà affiancata da un’altra penna già cimentatasi con l’universo dello Strigo: Beau DeMayo. Lo sceneggiatore, peraltro coinvolto anche nella realizzazione della serie TV Marvel’s Moon Knight, ha infatti apposto la propria firma al terzo episodio della serie: “Luna Traditrice“. Particolarmente intensa e cupa, la puntata traspone su schermo l’iconico combattimento tra Geralt di Rivia ed una Strige, ma anche il drammatico rito di passaggio dell’ambiziosa maga Yennefer.
La conferma del ritorno dei due professionisti, in particolare quello della showrunner Lauren S. Hissrich, ed i dettagli relativi alle tempistiche con cui The Witcher: Nightmare of the Wolf ha iniziato a prendere forma sembrano delineare l’intenzione da parte di Netflix di concentrare un ampio e strutturato sforzo produttivo intorno all’IP. Un approccio del resto già suggerito dalla conferma ufficiale della Stagione 2 di The Witcher, giunta ancor prima dell’esordio della produzione.
A rendere il tutto ancora più interessante, troviamo una dichiarazione del produttore esecutivo Tomek Baginski. In occasione di un’intervista concessa proprio a inizio 2020, quest’ultimo aveva infatti preannunciato alcune “interessanti sorprese” in arrivo tra una stagione e l’altra: che Netflix si stia preparando a dar vita ad un vero e proprio universo narrativo che vedrà alternarsi serie TV e produzioni animate?
fonte:https://anime.everyeye.it/articoli/anteprima-the-witcher-nightmare-of-the-wolf-cosa-aspettarci-film-anime-47054.html